Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale
Il Centro Studi Sisto Mastrodicasa collabora da vari anni con l’Università di Perugia, con l’Università di Ferrara e con l’Università di L’Aquila all’organizzazione di un master universitario di II livello riservato a laureati in ingegneria o architettura sul tema del consolidamento e restauro dell’edilizia storica e monumentale in zona sismica. L’ampia ed importante esperienza maturata in questi ultimi anni in Umbria, in Abruzzo ed in Emilia Romagna, grazie anche ad una proficua sinergia tra Università, Enti pubblici e mondo professionale, ha consentito di predisporre corsi di alto profilo formativo rivolti ai giovani laureati che, in tutta Italia, intendono cimentarsi nelle dottrine che si propongono come fine ultimo la conservazione del patrimonio edilizio storico.
Il Master è giunto alla sua settima edizione (anno accademico 2014/2015).
La sede del master è in parte a Foligno (PG), in parte a L’Aquila ed in parte a Ferrara.
Il Master si propone di fornire specifiche competenze professionali nel settore suddetto. Obiettivo principale è qualificare giovani ingegneri ed architetti in grado di conoscere e affrontare la globalità degli aspetti culturali e professionali relativi alle problematiche tecniche e scientifiche del miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale.
Più specificatamente, in esso sono incluse le competenze connesse con la diagnosi dei dissesti delle costruzioni murarie, l’analisi della sicurezza, l’individuazione dei provvedimenti più idonei per il ripristino, il restauro, il consolidamento, ed il rinforzo di tali costruzioni. Particolare attenzione viene posta alla necessità di una visione globale delle problematiche, con un approccio comune tra gli aspetti ingegneristici e quelli architettonici.
La durata del corso è di 1500 ore, suddivise in:
- 620 ore di attività didattica
- 225 ore di tirocinio
- 655 ore di studio individuale
Il bando scadrà il 9 gennaio!